1. La frequenza di apposito corso e il superamento di uno specifico esame consentono al titolare di patente A o B di recuperare 6 punti, arrivando al massimo a 20 punti
2. Circolare senza casco durante la guida quando previsto, o con casco mal allacciato, comporta una perdita di punti sulla patente
3. La patente di categoria A1 può essere conseguita solo da chi è già in possesso della patente AM
4. La patente di guida di categoria B SPECIALE (BS), salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, ha validità di cinque anni se rilasciata o confermata a chi non ha superato i 70 anni di età
5. La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente circola in Italia con patente rilasciata da uno stato estero in cui è residente
6. La patente di categoria B abilita a guidare gli autobus destinati al trasporto di al massimo 16 posti, escluso il conducente
7. Il punteggio sulla patente diminuisce quando si commettono particolari infrazioni al codice della strada
8. La patente di categoria B consente di guidare, solo sul territorio nazionale (Italia) e se il conducente ha almeno 21 anni, i tricicli a motore di potenza superiore a 15 kW
9. La patente AM abilita alla guida di ciclomotori con motore termico non superiore a 50 cm3
10. La patente di categoria B abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A2 e A
11. La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare circola con la revisione del veicolo scaduta da oltre un anno
12. La patente di categoria BE abilita a condurre complessi di veicoli composti da un minibus che traina un rimorchio di massa fino a 1.500 chilogrammi
13. Se si commettono contemporaneamente più violazioni che comportano perdita di punti sulla patente, possono essere decurtati al massimo 15 punti, salvo che si tratti di infrazioni che comportano la sospensione della patente
14. L'uso di telefono cellulare senza auricolare o viva voce durante la guida comporta una perdita di punti sulla patente
15. La revoca della patente è disposta quando il titolare guida nonostante abbia la patente sospesa
16. Per condurre un autoveicolo di massa massima autorizzata pari a 4.000 chilogrammi che traina un rimorchio di massa massima autorizzata di 2.000 chilogrammi è sufficiente aver conseguito la patente di categoria BE
17. La patente di categoria BE abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti di categoria AM, B1, B e B con codice armonizzato 96
18. Con la patente di categoria AM si possono condurre i quadricicli non leggeri con potenza fino a 7 kW
19. La patente di categoria A1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente AM
20. La sospensione della patente è disposta, ad esempio, quando il neopatentato circola senza rispettare le limitazioni sui veicoli e sulle velocità
21. La patente AM abilita alla guida di motocicli, purché dotati di motore elettrico
22. La patente di categoria B con codice armonizzato 96 può essere conseguita anche contestualmente alla patente di categoria B, sostenendo una prova di guida su specifico veicolo
23. Il codice armonizzato 96, apposto sulla patente di categoria B, indica che il titolare può condurre un’autovettura che traina un rimorchio solo in Italia
24. Il superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h durante la guida comporta una perdita di punti sulla patente
25. La patente di guida di categoria BE, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o salvo allineamento alla data del compleanno del titolare, vale cinque anni se rilasciata o confermata a chi non ha superato i 50 anni di età
26. La revisione della patente di guida può essere disposta a seguito di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
27. Con la patente di categoria A si possono condurre tutti i tricicli a motore, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni
28. La patente di categoria B1 può essere conseguita a 16 anni di età
29. La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente sia alla guida in stato di ebbrezza
30. La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare circola su un veicolo che non è di sua proprietà e non ha un’autorizzazione scritta del proprietario