1. I rimorchi devono avere targa propria
2. Nelle autostrade è consentito concedere passaggi a persone invalide
3. Trainando un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento
4. Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra
5. I veicoli sono tanto più sicuri, nella circolazione, quanto più le loro masse sono differenziate
6. Durante la circolazione, i rimorchi con massa massima a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
7. Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autobus per trasporto di studenti
8. I movimenti del liquido che si verificano all’interno di un serbatoio vincolato ad un rimorchio durante i cambiamenti di direzione, in frenata e in accelerazione, sono le maggiori cause di instabilità dei complessi di veicoli
9. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazioni di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienza del veicolo
10. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri
11. Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
12. Quando si lascia un rimorchio in sosta occorre azionare la leva del freno di stazionamento e, in caso di strada in pendenza, è opportuno applicare dei cunei di arresto alle ruote
13. Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può raggiungere il massimo di dieci
14. Il conducente di autoveicolo deve evitare deviazioni trasversali, anche modeste, del proprio veicolo soprattutto in presenza di ciclomotoristi o ciclisti per evitarne la possibile caduta a terra
15. Il pannello giallo in figura posto nella parte posteriore del rimorchio individua un autotreno o un autoarticolato
16. Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
17. Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
18. E' consentito applicare sui vetri laterali anteriori e sul parabrezza pellicole adesive, a condizione che siano di materiale rimovibile
19. Nelle aree di servizio delle autostrade, il conducente non deve lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore
20. Nelle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e in ogni altra pertinenza autostradale è possibile svolgere attività commerciali solo se autorizzate dall'ente proprietario della strada
21. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia
22. Nelle aree di servizio e di parcheggio delle autostrade la durata massima per la sosta di un veicolo è di tre ore
23. Nelle autovetture dotate di A.B.S. non è possibile agganciare un rimorchio privo di impianto frenante
24. Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare
25. Gli specchietti esterni montati sulla motrice non devono sporgere oltre 20 centimetri dalla sagoma del veicolo (motrice o rimorchio), con riferimento al punto di maggiore larghezza
26. Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
27. Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso
28. Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
29. In caso di prolungata inattività del rimorchio è consigliabile, se non è possibile sollevarlo da terra, aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e cambiare periodicamente la loro superficie di appoggio, in modo da evitare la loro ovalizzazione
30. Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti