Tempo rimasto: 30:00

1. Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti

2. Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio per legge

3. E' opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia

4. Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione

5. L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro

6. E' opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare

7. Il fine del primo soccorso è quello di chiedere subito al ferito come è avvenuto l'incidente

8. L'assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa

9. L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche

10. L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi

11. L'assunzione di eroina o di cocaina può compromettere la facoltà di guida

12. L'alcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo

13. Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, con ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con un panno pulito

14. Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici e immediati interventi

15. Nell'intervento di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova

16. E' sconsigliabile guidare quando si ha uno stato emotivo alterato

17. Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo

18. Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo

19. Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito, come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico

20. Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue

21. Lo stato di shock può manifestarsi con improvvisa pronuncia di frasi e parole senza senso

22. Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio solo per i medici e il personale sanitario

23. Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre

24. Lo stato di shock può essere causato da un forte dolore

25. Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi

26. Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione

27. Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto

28. Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante la si deve coprire con materiale sterile o quanto più possibile pulito, per bloccare il sanguinamento

29. L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza

30. Soccorrere un ferito della strada può significare salvargli la vita