1. L'assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida
2. L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori alimentari
3. Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze
4. L'assunzione di hashish o di marijuana non compromette la facoltà di guida
5. Un'alimentazione pesante ed eccessiva è sconsigliata per chi deve guidare
6. Un ferito in stato di shock va coperto come meglio possibile, per evitare che si raffreddi
7. Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre
8. L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di farmaci antidepressivi
9. L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza
10. Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o tè
11. L'assunzione di alcool può far diminuire il livello di attenzione
12. Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, sporca di terra, bisogna lavarla quanto prima con acqua pulita
13. L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro
14. E' opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
15. Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliargli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori
16. Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua
17. Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza
18. Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
19. Per diminuire il dolore delle ustioni si deve, se possibile, fare uso di acqua fredda
20. Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
21. Lo stato di shock può essere causato da un forte dolore
22. Soccorrere subito un ferito della strada può evitare che subisca ulteriori danni fisici
23. L'assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti
24. Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi
25. Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato
26. Lo stato di shock può essere causato da un forte trauma
27. Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli
28. Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio per legge
29. Lo stato di shock può essere causato da una forte perdita di sangue
30. Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista