1. Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre
2. Se un ferito della strada si è ustionato, bisogna disinfettare le bruciature con l'alcool
3. Lo stato di shock si manifesta con ampie macchie scure sulla pelle
4. Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate
5. In caso di incidente stradale, il soccorritore deve somministrare farmaci alla vittima, se la stessa non ha specifica competenza medica
6. L'assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida
7. Lo stato di shock può essere causato da un forte trauma
8. Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza
9. Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante la si deve coprire con materiale sterile o quanto più possibile pulito, per bloccare il sanguinamento
10. Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna fasciargli la testa
11. Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità
12. Un ferito in stato di shock va messo in posizione seduta
13. Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute
14. L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza
15. Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
16. L'assunzione di alcool migliora la vista
17. E' opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia
18. L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche
19. L'assunzione di alcool facilita la guida, perché fa aumentare la capacità di concentrazione
20. Un ferito in stato di shock va messo a terra e, se possibile, con le gambe sollevate
21. Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, con fuoriuscita di un osso, bisogna cercare di riposizionarlo nei tessuti
22. In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
23. L'assunzione di hashish o di marijuana non compromette la facoltà di guida
24. Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio solo per i medici e il personale sanitario
25. L'assunzione di alcool può far diminuire il livello di attenzione
26. Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierglielo
27. Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
28. Soccorrere un ferito della strada può significare salvargli la vita
29. Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
30. E' opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare