Tempo rimasto: 30:00

1. La sosta è vietata in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide

2. La fermata è vietata nelle gallerie, salvo diversa segnalazione.

3. La fermata è sempre vietata in seconda fila

4. Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna indicare sul disco l'orario di fine della sosta, oppure trascriverlo su un foglio di carta

5. La sosta è vietata sulle banchine, salvo diversa segnalazione

6. In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzare il parchimetro se si effettua una breve sosta

7. Fuori dei centri abitati, il conducente in caso di sosta deve collocare il veicolo fuori della carreggiata, eventualmente anche sulle piste ciclabili

8. Fuori dei centri abitati, in caso di impossibilità di collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente non deve effettuare la sosta

9. La fermata è vietata dopo il segnale DIVIETO DI SOSTA Immagine domanda

10. La fermata è vietata in prossimità dei segnali stradali, anche se il veicolo non ne occulta la vista

11. Durante la fermata il conducente deve sempre adottare le opportune cautele atte ad evitare incidenti

12. La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia

13. Fuori dei centri abitati il conducente deve collocare il veicolo in sosta fuori della carreggiata, ma non sulle banchine, salvo diversa segnalazione

14. In caso di fermata su strada urbana in cui non esiste il marciapiede rialzato, il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata

15. La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento dei taxi solo se non si protrae per lungo tempo

16. La fermata è consentita davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani

17. La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata, come ad esempio per chiedere informazioni agli agenti del traffico

18. Salvo diversa segnalazione il conducente, in caso di sosta nei centri abitati, deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia, purché esista il marciapiede rialzato

19. La sosta è vietata in corrispondenza dei distributori di carburante, sino a 5 metri prima e dopo, anche quando i distributori sono chiusi

20. Fuori dei centri abitati, il conducente, in caso di fermata ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori della carreggiata, eventualmente su una pista ciclabile

21. La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata.

22. La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per consentire la salita o la discesa delle persone

23. La sosta è vietata in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello

24. La sosta ma non la fermata è vietata sugli attraversamenti pedonali

25. Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna regolare il contachilometri parziale

26. Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna disinserire l'airbag del lato conducente

27. Se si parcheggia in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna trascrivere su un foglio di carta l'ora di arrivo, senza indicare i minuti

28. Durante la sosta il conducente deve lasciare il veicolo con il motore spento

29. La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide comporta, tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente

30. Fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, la sosta è vietata in prossimità dei dossi